Biografia

Nata a Torino nel 2003, Maria Clara inizia lo studio del violoncello all’età di cinque anni.

Determinante è l’incontro, a soli 15 anni, con Antonio Meneses, che la seleziona per i corsi di alto perfezionamento all’Accademia Walter Stauffer di Cremona.
Nel 2023 ottiene lo Stauffer Artist Diploma.

Dal 2024 continua i suoi studi in accademia con Frans Helmerson. 

Allieva dell’Accademia Chigiana dal 2021 sotto la guida di Antonio Meneses, ha ottenuto il diploma di Merito ed è stata recentemente segnalata per il progetto “Giovani Talenti musicali italiani nel Mondo”, in collaborazione con il CIDIM.

A soli 17 anni, viene ammessa per meriti speciali al Bachelor of Arts in Music nella classe di Asier Polo al Conservatorio della Svizzera Italiana dove si è diplomata nel 2024.


Dal 2012 ad oggi è stata premiata in numerosi concorsi nazionali e internazionali. Si segnalano nel 2023 primo premio al Verão Classic Festival Award di Lisbona, nel 2022 primo premio al New Year’s Competition di Vienna, con il suo debutto come solista con la Wiener StadtOrchester, eseguendo il Concerto per violoncello di Elgar.
Nel 2021 primo premio al G. Mahler Cello Competition e primo premio à l'unanimité al Cap Ferret International Competition.
Nel 2020 primo premio al Paris International Competition, con debutto alla Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, e primo premio al King's Peak International Competition. Nel 2019 secondo premio al Concorso Internazionale Antonio Vivaldi di Vienna.
Nel 2017 primo premio al 18º Valsesia Musica Juniores International Competition.

Maria Clara debutta giovanissima, a soli 10 anni, come solista con la Leopold Mozart Sinfonietta nell’ambito del progetto Atelier Giovani promosso dall’unione musicale di Torino. Da allora si esibisce come solista e in formazioni cameristiche per diverse stagioni concertistiche in Italia e all'estero.

Ha frequentato masterclasses in Italia e all’estero con illustri maestri quali Frans Helmerson (Kronberg Academy e Verão Classic Festival) Mischa Maisky, Steven Isserlis, Sol Gabetta, (Accademia Stauffer), Jérôme Pernoo, Mario Brunello, Peter Bruns, Troels Svane.

Attualmente suona uno strumento di Luiz Amorim realizzato a Cremona nel 2024.